Big Bang e dilettanti
1) Come e' allora l ' universo ?
Probabilmente l ' universo e' quasi come noi lo vediamo , da migliaia di miliardi di anni , quasi fermo e in trasfomazione.
2) Perche' sono nate le varie teorie del big-bang, inflazione..?
Principalmente per spiegare nelle osservazioni lontane lo scorrimento delle righe atomiche della luce (red-shift ).
3) Perche' le teorie del big-bang sono sbagliate..?
La loro veridicita' e' a coefficente di probabilita' variabile con le nuove scoperte : le righe atomiche si muovono per molte ragioni e recentemente sembra dimostrato anche per ' lavoro ' di attraversamento della luce nello spazio quasi vuoto .. : i segnali dei Pioneer perdono 1,5 Hz ogni 8 anni di viaggio( come la costante di Hubble ) e nella corona solare un po' di piu' 10% ).
4) Si puo' credere alla costanza della velocita' della luce nel vuoto ?
La luce sono onde e come tali si propagano indipendentemente ( dalla velocita' ) dell ' emittente ; i segnali che si ricevono da stazioni a terra ( 10 000 km ) o dallo spazio ( 36 000 km ) permettono di misurare al centimetro le distanze , nonostante la terra si muova intorno al sole e intorno alla galassia a 300 km,s .
5) Si puo' credere alle formule della relativita' ( che postulano anche la costanza della velocita' della luce ) ?
Le formule della relativita' hanno anche previsto giustamente che 4 aerei in volo per 20 ore a 1000 km l ' ora andando in direzioni diverse o girando in tondo , riportassero a terra i loro orologi con lo stesso ritardo piccolissimo ) rispetto agli orologi terrestri .
6) Cosa vuole mostrare il sito ?
Due cose impossibili :
7) Che differenze ci sono con le altre teorie ?
Qui si propone una formula sperimentale e con questa si fanno previsioni che sembrano verificate o verificabili .
8) Cosa significa 'formula sperimentale ' ?
Essa non e' scientifica , ma accorda la costante H nelle osservazioni sui Pioneer e sulle stelle a temperatura normale , giustifica gli eccessi di red-shift dei quasar , delle stelle ad alta temperatura e dei K per gravitazione e assorbimento .
9) Cosa penserebbe Einstein del vostro "Qualche opinione sulla relativita'"?
Forse le troverebbe interessanti ; anche Lui aveva molti problemi aperti (detti e non detti ) e le "Opinioni ..." comunque sembrano anche garantire l'equilibrio delle velocita' delle particelle dentro gli atomi, quando l'oggetto contenitore va a velocita' relativistiche.
10) Il moto assoluto esiste ?
Credo che la domanda non e' posta bene: sembra che l'universo e' uno spazio infinito in un tempo infinito , contenente associazioni armoniche di onde ( materia ) interagenti microscopicamente e macroscopicamente all'infinito. I movimenti della materia dal suo centro di gravita' ( moto assoluto ? ) o dalle altre associazioni di materia ( moto relativo ? ) sono sempre rilevabili con buona approssimazione usando opportuni strumenti : sicuramente le cose sconosciute sono tante di piu' di quelle conosciute.
11) Che cosa guadagnerebbe l'Egitto dalla soluzione proposta nel PPP ?
Potrebbe vendere l'acqua del Nilo in una regione dove l'acqua vale quanto il petrolio.
12) Se il corpo A si allontanasse relativamente a B di 500.000 km/s ed emettesse luce ( che va a 300.000 km/s ), sarebbe questa luce percepita da B ? e con quale frequenza?
Le velocita' relative di A e B possono anche essere 500.000 km/s , ma non possono superare i 300.000 km/s relativamente al sistema gravitazionale di appartenenza ( postulato dimenticato ! ) ...quindi la luce emessa da A raggiungera' sempre B e la sua frequenza diminuira' di una quantita' prevedibile costruendo virtualmente il problema.