LITTLE IDEAS MARKET PLACE

 

 

Il postulato dimenticato

Esiste un postulato dimenticato? La velocita' di un corpo ha significato rispetto al suo sistema gravitazionale. Quindi dentro e rispetto al suo sistema gravitazionale, la massima velocita' di un oggetto e' 300.000 km/s. Quindi:
a) si puo' risolvere l'evidenza di velocita' relative maggiori di 300.000 km/s fra differenti oggetti o sistemi gravitazionali ( atomi , sole , galassie );
b) si puo' decidere il paradosso dei gemelli ( e stabilire chi invecchiera'.. );
c) si puo' costruire una fisica continua nello spazio e nel tempo ( esiste sempre un solo centro di gravita').


O rifrasando : le velocita' di un oggetto o di una propagazione hanno valore e limiti relativamente al sistema gravitazionale di appartenenza . Ed avremo quindi:

a) potremo dire che due fronti d'onda opposti si allontanano a 600.000 km/s (o si avvicinano ) e che due oggetti inseguitori (di fronti d'onda opposti ) potrebbero avere velocita' relative superiori a 500.000 km/s ( o si avvicinano ) : la velocita' limite di 300.000 km/s e' considerata sempre rispetto al proprio sistema gravitazionale .

b) i gemelli veloci : se vedo il mio gemello allontanarsi di 250.000 km/s , non e' certo che lo ritrovi dopo 10 anni ringiovanito ; dipendera' dalle nostre velocita' relative al sistema gravitazionale ( e in alcuni casi potremo allontanarci ( o avvicinarci) anche di piu' di 500.000 km/s).

c) se rispetto al mio sistema gravitazionale mi muovo a velocita' relativistiche e il mio sistema si muove con velocita' elevatissime rispetto ad un altro sistema , potro' percepire il tutto come velocita' superluminari ma sempre potro' costruire un intorno logico e continuo nello spazio e nel tempo , che sembrano poter esistere al difuori dell'esistenza e dell'interazione con la materia .

 

 

La teoria quantistica:

La teoria quantistica propone formule di un mondo non descrivibile e non immaginabile : sono statistiche esatte e prevedibili di una oggettivita' molto piu' complessa e ancora da conoscere ( una statistica rappresenta la media di un insieme di casi ma non interpreta :
a) ogni coppia di italiani ha 1,89 figli !
b ) nessuno ha ancora studiato e spiegato l ' interferenza dell ' interferenza ( se si fa passare una parte della banda luminosa dell ' interferenza da un foro e si divide il nuovo raggio , si puo' ottenere una nuova interferenza con bande piccolissime...) )

 

 

Le masse gravitazionale e inerziale:

Sembrano coicidenti, ma si dimentica che esiste anche la massa centrifuga che a sua volta sembra quantitativamente uguale ad esse!
Se non vogliamo discutere di una terza coincidenza, bisogna riconoscere che stiamo parlando solo di un 'unica massa .

 

 

Parallassi:

se fosse possibile usare il movimento rotatorio della Via Lattea (oltre 200 km/s ) per misurare le parallassi ( e le distanze vere ) di oggetti esterni alla nostra galassia , si avrebbe un' efficienza almeno 20 volte superiore che usando i punti semestrali di rotazione terrestre.

L' efficienza potrebbe poi moltiplicarsi col tempo, in 5 anni si potrebbero misurare le distanze fino a 50 milioni di anni luce ( per la maggior parte degli oggetti interessati ) e chiarire se le quasars sono vicine oppure no...

( per le stelle appartenenti alla nostra galassia , si potrebbe usare con analoghi vantaggi il movimento del sole di 19,5 km,s ..)

 

 

Qualche opinione sulla relativita':

Qualche volta si discute di moto assoluto e relativo e 1) di velocita'-limite di 300.000 km,s , 2) di indistinguibilita' fra accelerazione e gravita' e 3) di irrivelabilita' in laboratorio del moto uniforme... ; tutto diventa piu' semplice se si considera il moto di un oggetto sempre col suo centro gravitazionale: postulato(!).( D'altra parte, la formula E=1/2 M V^2 ha senso solo rispetto al centro di gravita' dell'oggetto e quindi permette la sua individuazione con velocita' e direzione)

1) All'interno di un sistema gravitazionale la massima velocita' dei corpi e' 300.000km,s (e applaudiamo alla formula di Einstein E=M*C2 ) ; anche la luce va a 300.000km,s , in tutte le direzioni indipendentemente dalla velocita' del corpo emittente ( perche' e' la propagazione di un effetto dovuto al cambio di livello atomico dell'elettrone con emissione di onde : la velocita' della nave e la sua onda sono indipendenti allo stesso modo ) ; pero' due fronti opposti d'onda si allontanano dalla sorgente di 300.000km,s e quindi fra di loro di 600.000km,s ... per cui i corpi possono avere una velocita' massima dal sistema gravitazionale di 300.000km,s , ma relativamente ( fra di loro ) anche di quasi 600.000km,s ...d'altra parte noi potremmo avere una velocita' di allontanamento dalla terra di quasi 300.000km,s , la terra si potrebbe allontanare a quasi 300.000km,s dal sole , che si potrebbe allontanare dalla galassia della stessa velocita' : temporaneamente noi potremmo avere una fuga dalla galassia di quasi 900.000km,s ; ma quando per noi il centro gravitazionale della terra cominciasse ad unirsi a quello del sole , la somma delle nostre velocita' subirebbe gli effetti relativistici e rispetto al nostro momentaneo centro di gravita' non superebbe mai i 300.000km,s ... o rifrasando : se la terra si stesse allontanando dal sole a 290.000km,s e noi abbandonassimo la terra a 290.000km,s , per qualche istante la nostra velocita' dal sole sarebbe di 580.000km,s , poi diminuirebbe velocemente con lo spostarsi del nostro momentaneo centro di gravita' dalla terra al sole ed essa , velocita' , si stabilirebbe a forse 295.000km,s dal sole e a 5.000km,s dalla terra... la luce si comporterebbe ugualmente e anche questa coincidenza deve far riflettere sulla natura profonda della materia !

2) Indistinguibilita' fra accelerazione e gravitazione all'interno di un laboratorio : a qualche dilettante sembra solo un problema di sensibilita' degli strumenti di misura ( e quindi non una impossibilita' teorica ... ) ; se la realta' e la materia esistono , esistera' sempre una forza di gravita' misurabile , che si potra' comporre occasionalmente con l'accelerazione pura ... ma questo sara' sempre rilevabile perche' le linee di forza accelerative pure sono perfettamente parallele e quelle gravitazionali convergenti ... ( il caso piu' sfavorevole e' proprio un laboratorio in caduta con accelerazione gravitazionale , che inibisce il funzionamento di quasi ogni strumento di misura , ma cio' potremmo considerarlo teoricamente limitato ad una zona ( calotta ) sferica , aldisopra e aldisotto della quale l'attrazione gravitazionale ricomincia ad essere rilevabile..)

3) Irrilevabilita' del moto uniforme , all'interno di un laboratorio ; anche questo sembra un problema di sensibilita' degli strumenti .. ; ammetteremo sempre di poter misurare un centro gravitazionale e si potranno avere 3 casi-tipo a) se il laboratorio ha un moto uniforme rettilineo : i fili a piombo del laboratorio potrebbero indicare ( con la loro convergenza al centro gravitazionale e il loro lieve movimento adattativo causato dalla velocita' uniforme , se misurati ad intervalli di tempo) direzione e velocita' del moto .. b) se il laboratorio gira in solido al centro gavitazionale , la caduta di un grave discostata dalla perpendicolare del filo a piombo indica la velocita' ... c) se il laboratorio e' fermo , questo e' indicato per esclusione dalle situazioni precedenti .. il 'paradosso dei gemelli' (come l'esperimento degli orologhi che ritardano sugli aerei ) indicano , a pensarci bene , che un veloce moto uniforme rispetto al sistema gravitazionale e' rilevabile ( o porta conseguenze )...: in realta' , il gemello che parte puo' tornare piu' giovane o piu' vecchio in relazione al fatto che aumenti o diminuisca la sua velocita'dal sistema gravitazionale e quindi cio' e' un elemento per misurare la velocita' relativa ...; ( gli effetti relativistici della velocita' e gravita' , se da un lato 'truccano' il metro e l'orologio , dall'altro introducono una non uniforme direzionalita' negli esperimenti , tale da essere riconosciuta e misurata..) ; d'altra parte anche la definizione dimensionale del laboratorio e' arbitraria e non sembrano esserci problemi neanche al rilievo di movimenti misti ... e l'esperimento di Michelson e Morly ? Rimane stabilito che la velocita' di propagazione dell'effetto luce in un insieme gravitazionale e' uguale in tutte le direzioni anche se l'insieme si muove .. ma per stabilire il moto di questo insieme ci vogliono strumenti ovviamente diversi : la luce e' un effetto e come tale alcune caratteristiche sono autonome dalla causa .

Qualche parola sullo spazio e sul tempo : in conseguenza della teoria della relativita' , alcuni presentano che la gravita' produca o curvi lo spazio ( e il tempo ) , perche' influenza la sua percezione .. ( potrebbe farlo anche la temperatura , che modifica un po' la lunghezza del pendolo , ma basta avere un termometro e possiamo correggere l ' orologio collegato al pendolo ) .... :cosi' se ci e' permesso misurare la gravita' , possiamo correggere le lunghezze e i tempi ... ...forse lo spazio e il tempo sono come i numeri , il cerchio o l' infinito ...: esistono anche se non c ' e' la materia o chi misura .

 

 

Rifrazione di prossimita' ( o effetto Oldog )

(A) Puo' essere una sorpresa sapere che nei milioni di parallassi stellari (= l'angolo fra le 2 posizioni semestrali dell' orbita terrestre , misurato per risalire alla distanza ) ottenute con HST , quasi 1/4 sono negative ( l'angolo non solo e' molto piccolo , ma meno che piccolo , meno di zero , cioe' impossibile ) e 1/3 sono positive con un margine d' incertezza maggiore del valore dato ( e quindi potrebbero essere negative : in tutto oltre il 61% e cio' non e' un difetto di tecnica perche' vengono fornite spesso anche 4 o 5 cifre significative ! ) . Un' indagine sulle opinioni degli addetti allo stretto settore porta a concludere che queste negativita' si verificano soprattutto quando la stella in oggetto fa parte di un sistema ( oltre il 50% delle stelle e' in un sistema multiplo ) o quando la stella di 'riferimento' si e' erroneamente scelta piu' vicina della stella oggetto di misurazione ( cioe' la luce della nostra stella passa vicino alla stella di riferimento ). (B) D' altra parte sono note a molti le immagini fotografiche di galassie che per ' effetto lente gravitazionale' propongono ripetizioni luminose di se stesse e (C) pure noto e' il fenomeno della rifrazione atmosferica , dove a causa della stratificazione delle temperature vicino terra , si producono nell'aria gradienti a vario coefficente di rifrazione e conseguentemente fenomeni di 'miraggio'. Per tentare una generalizzazione , si potrebbe pensare che quando la luce di un oggetto passa vicino ad un altro con gradiente di rifrazione , subisce una deviazione . (D) La NASA ha analizzato dal lato quantitativo e teorico un fenomeno similare , evidenziando l' importanza del ' electron density and density gradient , e formulando un ' Cassini corona model ' ( vedi ..7.3 interno a http://xxx.lanl.gov/abs/gr-qc/0104064). Fra i Pioneer inviati per studiare lo spazio profondo, i Pioneer 10 e 11 hanno continuato per oltre 20 anni ad inviare i loro dati ; cosi' si e' rivelata una misteriosa anomalia : questi (ed altri ) vettori spaziali denunciano una differenza fra la posizione calcolabile con il tempo di andata e ritorno dei segnali da essi riflessi e la frequenza attesa , misurabile in questi segnali ; questa differenza di posizionamento , percepita anche come accelerazione anomala , ha il valore 8,5 * 10^-8 cm/s ; la coincidenza di questo valore con la costante di Hubble = H ( e molte altre considerazioni ) propenderebbero per assegnare ad ogni oggetto celeste questa deriva di frequenza collegabile alla distanza con conseguente negazione del big-bang ( tired ligth , la fatigue de la lumiere ) ; nel caso dei Pioneer , la NASA ha accertato che il valore sopracitato subisce anche leggeri ritmi giornalieri e un piu' consistente ritmo annuale che gli studiosi hanno cercato di spiegare in vari modi : quello proposto come 'effetto corona solare ' ci sembra il piu' convincente ( e collegabile ai (A), (B) e (C)) perche':

1) i max. e min. si verificano con gli assi sole-terra- razzo

2) i ritmi sembrano ridursi con l'allontanamento

3) la max dispersione dei valori e' in coincidenza con l' interposizione solare e dei suoi flussi gasssosi e ionici

Poiche' l'accelerazione anomala ( il mistero dei Pioneer ! ) rimane costante ( ripetiamo che in un milione di anni questa assume il valore di H = 25km,s ) e le variazioni coronali si ripetono annualmente come aumento di questo valore , con poca fantasia si puo' concludere che ogni stella abbia la sua ' corona' estendentesi almeno a molti diametri e capace di diminuire ulteriormente la frequenza della luce transitante ( assorbimento ! ) e la sua direzione (: nel rapporto NASA non si parla di cambiamento di direzione perche' le loro misure sono semplicemente quantitative ...) ; questo fenomeno si distingue dalla deviazione della luce per effetto gravitazionale ( reso famoso da Eistein ) che e' quasi limitato ad una strettissima distanza dal corpo interposto , che deve avere una fortissima gravita'.

Se ci vogliamo riferire al punto (A) , specialmente per i difetti di appartenenza a sistemi multipli irrisolvibili , si propone di ripetere le misure a tempi fissi e fare la media ; un approccio piu' scientifico prevede di costruire differenti modelli coronali per i vari tipi di stelle interponenti e considerare la loro posizione e il loro moto proprio come pure il moto del sistema solare ( 19,5 km,s ); riferendosi al punto (D) , dato che non si puo' pensare che le sonde cambino velocita' annualmente e giornalmente , viene da considerare come realta' numerica imprescindibile l'assorbimento e la deriva frequenziale della luce nell'attraversare lo spazio e che il big-bang e' una lettura sbagliata di questa conseguenza .

 

 

Problemini e Problemoni:

La maggior parte dei problemi sembra che sia possibile risolvere con ... una respirazione cosciente ; problemi piu' piccoli, di incapacita' si risolvono ..col gioco e col tempo . Il gioco , con le sue varianti di scherzo , hobby , simulazione , prefigurazione , speculazione , chiacchera fino ai limiti dell' esercizio fisico , mentale e artistico , passivo e attivo ( teatro , cinema , lettura , musica...) ha un valore di primaria importanza nella formazione ,nell'adattamento e mantenimento individuale e sociale . Sarebbe opportuna la continua coltivazione del gioco (...) nei vari individui , specialmente se carenti o deviati ; l'orientamento e l'applicazione del gioco (...) ai problemi di interpretazione e comunicazione e' un ulteriore mezzo di creazione di intelligenza e capacita' (insieme all'esperienza , studio e informazione )con buone prospettive di valutazioni e riconoscimenti economici e sociali.

 

 

Piano di pace per la Palestina

1) L'Egitto presta per 60 anni mezzo Sinai , che viene dato una parte ai palestinesi (sul Mediterraneo )

e una parte agli ebrei ( sul Mar Rosso )

2) Gli isdraeliani si ritirano dai Territori ( e dagli insediamenti ) e danno una strada collegante Gaza e Cisgiordania

3) Gerusalemme va un pezzetto agli ebrei , uno agli arabi e uno alla cristianita' internazionale

4) Si costruisce un grande acquedotto dal Nilo per portare l'acqua a tutta la zona del Sinai (buonissima per agricoltura ; con un filtrino si puo' bere )

5) Tutti quelli che hanno l'email votano per approvare o no il piano , offrendo a richiesta un euro o un dollaro per costruire l'acquedotto e proponendo il popolo egiziano per il Nobel della Pace .

manda il tuo voto e-mail a inquiries@un.org scrivendo solo 'APPROVO PPP' o 'NON APPROVO PPP'.
Prego, fai circolare fra gli amici il piano di pace ...

 

 

Il paradosso di Drugo

Io e il mio cane Drugo saliamo su due razzi e partiamo nella stessa direzione alla velocita' di 225.000 km/s consumando un'energia di 1,23 mots ; quanta energia consumera' teoricamente Drugo per invertire il suo moto e allontanarsi da me a 450.000 km/s ? Esattamente 0,0 mots !... perche' Drugo per fermare il suo razzo , potra' recuperare 1,23 mots di energia , che gli servira' esattamente per allontanarsi in direzione opposta a 225.000 km/s ( potrebbe anche nuovamente inseguirmi a 225.000 km/s , senza mai diminuire la sua distanza ) ...provar per credere !

(IN TUTTI I CASI : dall' immagine che ricevo di Drugo e dalla misura della mia velocita' rispetto al sistema gravitazionale , capiro' sempre se mi allontano di 450.000 km/s e non , per esempio , di 280.000 km/s... ).

 

 

 

CUSTOMER SUPPORT